da “La voce”

Inizia l'Avvento | 27 Novembre 2005

  L’anno liturgico sta per iniziare un tempo nuovo, l’Avvento, che non è scandito dai ritmi degli uomini ma da Dio. E mentre gli uomini in tante parti del mondo, come in Pakistan e in Iraq, vivono il dramma del terrorismo e di guerre che non sappiamo dove portano né quando finiranno, la Parola di […]

La Nostra Aetate: quaranta anni di dialogo interreligioso

Intervento al convegno dei delegati diocesani per l'Ecumenismo |

  Cari amici, varie circostanze rendono questo nostro convegno annuale significativo. Anzitutto l’elezione di Benedetto XVI, un Papa che ha avuto il privilegio di partecipare al Concilio, sebbene non come padre conciliare, e che per lunghi anni è stato tra i più stretti collaboratori di Giovanni Paolo II. Fin dal primo giorno del suo pontificato, […]

Decreto di elevazione a Santuario di Santa Maria dell’Oro

Decreto di elevazione a Santuario di Santa Maria dell'Oro |

Questo tempio fu edificato in onore di Dio Padre Onnipotente e della Beata Vergine Maria invocata sotto il titolo dell’Oro (Sancta Maria dell’Oro) tra il 1441 e il1458 dai frati minori osservanti.L’Insediamento francescano su questa altura, tradizionalmenteconosciuta sotto l’appellativo di “Colle Lauro”, risale all’anno 1441, il nuovo sito sorse con la benedizione di San Bernardino da […]

Cristo, oggi

Intervento alc onvegno della fondazione Corriere della Sera, Milano | 25 Novembre 2005

Se si scorrono i tre grossi volumi del noto biblista cattolico nordamericano John Meier sulla figura storica di Gesù di Nazaret si resta sorpresi dalle sue conclusioni. L’autore, dopo una lunga e rigorosa ricerca storica condotta prescindendo da ciò che la fede cristiana afferma su Gesù, ne sintetizza le conclusioni con un sorprendente titolo: “Un […]

Lo scandalo del Vangelo contro i miti del benessere

Beatitudini, il manuale della felicità | 17 Novembre 2005

La felicità del Vangelo è una conquista più che un possesso e non è circoscritta a un aspetto o a un momento della vita; concerne l’intera persona e la globalità della sua esistenza. Per questo fede e felicità sono congiunte, è difficile l’una senza l’altra. È vero che tutti affermano di cercare la felicità, ma […]

Incontro di civiltà

Incontro di civiltà | 11 Novembre 2005

Il  28 ottobre di quarant’anni fa veniva firmata a San Pietro la dichiarazione del Concilio Vaticano II sulla Nostra aetate: si tratta di un documento – il primo nella storia della Chiesa – in cui si scrive che nel profondo di ogni religione c’è una scintilla di Dio. In ogni religione: a cominciare dalla cristiana, […]