Cellule staminali: tra scienza e bioetica

Intervento al convegno "Cellule staminali: tra scienza e bioetica" di Roma | 26 Maggio 2006

La frontiera delle staminali è tra le più delicate, anche perché oltre all’etica coinvolge anche il mercato e la politica, la cultura e la scienza. E’ bene pertanto che il dibattito includa l’intera società. Si aggiunge alle nuove frontiere  che l’umanità deve affrontare all’inizio di questo millennio, come la frontiera ecologia e informatica. Non dobbiamo […]

Intervento al convegno su Arte sacra e committenza

Intervento all'incontro su arte sacra e committenza | 22 Maggio 2006

Eravamo nel mese di maggio con alcuni amici artisti e si discuteva dell’esperienza avvenuta a Terni. Un’esperienza singolare, allorché architetti, pittori e scultori si sono ritrovati insieme con il sottoscritto a discutere su come costruire una chiesa. Era la prima volta che lo facevano. Lo stesso Portoghesi non aveva mai discusso con pittori e scultori […]

Lettera ai cresimandi

Lettera ai cresimandi | 20 Maggio 2006

    Carissime ragazze e carissimi ragazzi,            durante questo anno avete ricevuto il sacramento della Cresima. È una tappa importante della nostra vita. È un momento fondamentale della storia di amicizia che il Signore Gesù ha iniziato a vivere con noi. A volte noi ci dimentichiamo di Gesù nella vita quotidiana: quante cose […]

Dialogue Between Religions and Cultures: Is It Still Relevant?

Intervento all'incontro internazionale per la pace a Washington | 27 Aprile 2006

La domanda che ci poniamo in questa tavola rotonda tocca uno dei nodi centrali di questo nostro incontro. E non è una domanda semplicemente teorica. Essa fa i conti con la storia di oggi e con il futuro stesso del nostro pianeta. Quando nel secolo scorso si ritrovarono a Chigago rappresentanti di diverse religioni per […]

Editoriale per Famiglia Cristiana – 9 aprile 2006

Rahman, un esempio che ci rende più forti | 9 Aprile 2006

LA TESTIMONIANZA DELL’AFGHANO CONVERTITOSI AL CRISTIANESIMO RAHAMAN, UN ESEMPIOCHE CI RENDE PIÙ FORTI La liberazione di Abdul Rahaman, l’afghano convertitosi al cristianesimo, ha provocato una durissima reazione in Afghanistan, compresa quella del vicepresidente della Commissione (statale) dei diritti umani, Ahmad Fahaim Hakim, il quale ha ribadito: «La Costituzione del nostro Paese è basata sulla Sharia. […]

Editoriale per Famiglia Cristiana del 24 marzo 2006

Editoriale per Famiglia Cristiana - 24 marzo 2006 | 24 Marzo 2006

LA VISITA DEL RABBINO CAPO DI ROMA DI SEGNI ALLA MOSCHEA LE RELIGIONI IN DIALOGOSULLA SCIA DI PAPA WOJTYLA La visita della delegazione ebraica alla moschea di Roma è un evento che si può considerare storico. Il rabbino Riccardo Di Segni, che da tempo aveva manifestato il desiderio di realizzare questa visita, voleva mostrare visivamente […]