La famiglia: tra sfide culturali e istanze pastorali

| 21 Ottobre 2020

Verso una società a basso tasso di famigliarità La situazione contemporanea della famiglia è paradossale: da un lato si attribuisce un grande valore ai legami familiari, sino a farne la chiave della felicità. I dati statistici rilevano che la famiglia è sentita dalla maggioranza delle popolazioni di tutti i paesi come il luogo della sicurezza, […]

La fortaleza de la familia en tiempos de pandemia

| 19 Ottobre 2020

Me complace poder participar en este ciclo de encuentros para el mes de la familia. Nos acercamos al quinto aniversario de la Exhortación Apostólica Postsinodal, Amoris laetitia, y es bueno mantener viva esta perspectiva. El Sínodo sobre la Familia – en las dos asambleas en las que tuvo lugar – mostró su poder de profecía […]

Carlo Acutis era diventato un “influencer” del Vangelo senza perdere la semplicità

| 16 Ottobre 2020

La vicenda di Carlo Acutis, il giovane morto a 15 anni il 12 ottobre 2006 e beatificato ad Assisi sabato scorso, merita attenzione. Non è la prima volta che la Chiesa cattolica beatifica dei giovani e dei giovanissimi. Era accaduto, ad esempio, ai due pastorelli di Fatima: Giacinta e Francesco morti in giovane età e […]

Il mercato deve servire l’uomo non sottometterlo, invece pensa solo al profitto

| 13 Ottobre 2020

I sostenitori del libero mercato notano da sempre l’indissolubile binomio tra libertà economica e libertà politica. E così – dicono – il “capitalismo” lasciato crescere sarà sempre di più uno strumento di emancipazione e di protezione anche per chi oggi viene “scartato” (poveri, giovani, anziani…) dalla società dei consumi. Se diamo libertà politica ed economica, il circuito del benessere arriverà fino a loro. […]

L’Europa cristiana è questo: il samaritano, lo straniero, il fratello

| 6 Ottobre 2020

Dalla casa comune da custodire e proteggere (tema dell’enciclica Laudato Si’) a Fratelli Tutti, lo sguardo di papa Francesco si allarga al noi tutti’ che abitiamo il mondo, la nostra casa comune. L’enciclica compone un dittico ampio, variegato, complesso e ricco di temi, dominato e arricchito da alcune espressioni-chiave: viviamo in un mondo senza una […]

La nuova enciclica di Papa Francesco: non c’è modernità senza fraternità

| 28 Settembre 2020

Fratellanza. Sembra più un sentimento che un valore. Qualcosa di facoltativo che può o non può accompagnare politiche e idee pacifiche e solidaristiche. Eppure per la Chiesa, mi pare, è il più alto dei valori. Anche se le divisioni che hanno segnato la storia della Chiesa pongono seri problemi sul senso o sulla forza della […]