LA PAROLA DI DIO OGNI GIORNO | 14 Novembre 2004
“Non ci ardeva il cuore nel petto quando ci spiegava le Scritture?” “Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi, quando ci spiegava le Scritture?”(Lc 24, 32), si dissero l’un l’altro i due discepoli di Emmaus al termine di quel giorno iniziato davvero tristemente. Avevano perso il loro maestro, e […]
Fiaccolata per la pace ad Assisi | 23 Ottobre 2004
Intervento di monsignor VINCENZO PAGLIADurante questa marcia silenziosa per le vie di Assisi, città della pace, faremo memoria di tanti luoghi e di tante persone che sono state private della pace. Ma anche di tanti operatori di pace che hanno imitato il Signore e Francesco, ed hanno dato la loro vita perché la violenza, la […]
Saluto all'associazione "Sulla strada" | 9 Ottobre 2004
Al caro amico don Carlo Sansonetti: Cari amici di “Sulla strada”, altri impegni mi impediscono di essere tra voi questa sera, ma posso assicurarvi che il mio cuore è con voi per condividere questo giorno di festa. Spesso noi cristiani, laici o anche sacerdoti o vescovi, siamo accusati di “predicare bene e razzolare male”, mentre […]
Convegno Ecumenico Nazionale a Bari | 29 Settembre 2004
Premessa Siamo al termine di questo nostro Convegno annuale. Permettete che all’inizio sottolinei la gioia di tutti per la liberazione delle due italiane e dei due iracheni, avvenuta ieri. Vorrei dire che è una vittoria del dialogo sulla guerra, segno che la forza dell’amore ha piegato la logica della violenza. Ed è vero anche quando […]
Editoriale per La Voce | 24 Settembre 2004
Peggio di quel prete e di quel levita della parabola del buon samaritano sono stati coloro che hanno raccolto quel povero marocchino caduto dall’impalcatura di un cantiere vicino Assisi. Non erano certamente dei buoni samaritani, come lo è stato quel senegalese che per salvare un italiano dall’annegamento ha perso lui la vita. Ma neppure sono […]
Il dialogo tra le religioni come contributo alla democrazia | 11 Settembre 2004
“Il terzo millennio non poteva iniziare peggio di così”, lamentava Mario Luzi in una recente intervista. E noi potremmo aggiungere che, dopo gli ultimi fatti di Beslan, il male ha superato ormai anche la soglia di se stesso, o per dirla con Cacciari è divenuto “indicibile”. Certo ci fa pensare l’affermazione di Bin Laden: “Occorre […]