Dall'emergenza all'accoglienza | 16 Novembre 2011
La storia del nostro paese è segnata dal fenomeno immigratorio, anche se non sempre ce ne ricordiamo. Basti pensare che dal 1876 al 1976 ben 24 milioni di italiani sono emigrati all’estero, mentre alcuni milioni sono emigrati all’interno del paese. Oggi l’Italia è diventata paese di immigrazione. Ma affronta questo fenomeno in maniera del tutto […]
Intervento al convegno in Vaticano | 9 Novembre 2011
È con emozione che introduco questa mia presentazione con quella che reputo essere una notizia molto positiva. Dopo tanto lavoro, il gruppo di scienziati che ho aiutato, supportato e coordinato per alcuni anni, ha finalmente ricevuto dagli organi competenti in materia, le autorizzazioni necessarie a iniziare una sperimentazione clinica di fase uno su pazienti affetti […]
Il sogno di Francesco da Madrid ad Assisi | 28 Ottobre 2011
Ci ritroviamo alla vigilia di una grande evento. Molti di noi hanno ancora davanti agli occhi quella straordinaria immagine di Madrid nella spianata dei “Quattro venti”. Eravamo più di un milione di giovani di tutto il mondo attorno al papa Benedetto XVI per vivere momenti di gioia tra cristiani e sognare un mondo diverso per […]
| 4 Ottobre 2011
La memoria di san Francesco segna questo mese di ottobre. Per tanti motivi, compresa la preghiera per la pace che Benedetto XVI farà il 27 ottobre ad Assisi. Quale il segreto di Francesco? Una vita aderente al Vangelo. Avvicinarsi a lui vuol dire incontrare un fratello “più grande” e “più vicino” al Vangelo. Francesco era […]
| 1 Ottobre 2011
“Mi recherò pellegrino nella città di san Francesco, invitando ad unirsi a questo cammino i fratelli cristiani delle diverse confessioni, gli esponenti delle tradizioni religiose del mondo e, idealmente, tutti gli uomini di buona volontà, allo scopo di fare memoria di quel gesto storico voluto dal mio Predecessore e di rinnovare solennemente l’impegno dei credenti […]
Estratto del discorso al premio San Valentino | 23 Settembre 2011
Nel 1986, ad Assisi, per la prima volta i grandi del mondo si ritrovarono in Umbria. Il Papa era preoccupato: il pericolo nucleare pesava ancora. In uno dei nostri primi incontri – c’era anche Andrea Riccardi – parlavamo della pace nel mondo, e Giovanni Paolo II disse che bisognava fare qualcosa. E così nacque l’incontro […]