El Vaticano arropa a Krajewski: “Nadie quería violar la ley, pero tenemos que ayudar a la gente”

| 16 Maggio 2019

14.05.2019 Jesús Bastante El gesto del ‘Robin Hood’ del Vaticano, Konrad Krajewski, es “un esfuerzo positivo para llamar la atención de todos sobre un problema real que afecta a hombres, mujeres, niños y ancianos”. El secretario de Estado vaticano, Pietro Parolin, defendió este mediodía al limosnero papal por su decisión de reactivar la electricidad de un edificio okupado de […]

“Dobbiamo trasformare in sofferenza personale ciò che accade al pianeta…”

| 14 Maggio 2019

Viterbo – “Dobbiamo trasformare in sofferenza personale ciò che accade al pianeta”. Questo uno dei messaggi lanciati dal saggista e teologo Vito Mancuso durante l’incontro ‘Laudato si’, economia circolare per costruire comunità sostenibili’ questa mattina al teatro dell’Unione. Una mattinata organizzata da Ecologia Viterbo in collaborazione con la biblioteca consorziale di Viterbo, rivolta agli studenti dai 6 […]

Le storiche limousine a servizio dei papi

|

Generalmente si dice che la scelta dell’auto rivela la personalità di chi la usa: ne rispecchia il carattere, la cultura, il modo di vivere. La cosa vale anche per i papi. Lo dimostrano le scelte del passato, che la mostra in allestimento a Viterbo illustrerà molto bene, e quelle attuali di Francesco, il Papa venuto […]

Salone del Libro: la presenza dell’editoria religiosa Libreria editrice vaticana e Gruppo Editoriale San Paolo

| 11 Maggio 2019

“Credere è comunicare”. È in questo modo che si presenta al Salone internazionale del Libro di Torino (che si è aperto oggi), la Libreria editrice vaticana (Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede) che a Torino arriva con Edizioni Musei Vaticani. In prima fila le diverse novità editoriali dell’anno a partire dai testi magisteriali di […]

Dialogo tra diritto ed etica. Incoraggiare cure palliative

| 3 Maggio 2019

Prendiamo atto della legge 219/2017 sul Consenso informato e sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) “pur con le sue incongruenze e ambiguità” per “valorizzare gli aspetti positivi”. Lo ha sottolineato mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, intervenuto alla Giornata di studi sulla legge 219/2017 “in prospettiva interreligiosa”, che si è svolta oggi […]

Essere poveri è ancora una colpa?

|

di Antonio Salvati Ha fatto bene giorni fa l’economista Zamagni a ridestare l’attenzione sugli attacchi feroci e gratuiti verso le reti della solidarietà e tutto a quel mondo, denominato spesso Terzo settore, che si prende cura dei più poveri. Zamagni ha usato il termine aporofobia, una parola greca che vuol dire disprezzo del povero, sottolineando […]