| 15 Maggio 2020
di Sara Garino La preghiera non è un esercizio culturale, né un rito cui assuefarsi. Per chi crede, la preghiera influisce concretamente sull’esistenza, modificandola e influenzandola in modo tangibile. Essendo un dialogo, fra l’io interiore e la divinità che tutto abbraccia, tale cambiamento interessa ambedue i protagonisti della prece, ambedue gli interlocutori. Lo sosteneva Karl […]
| 14 Maggio 2020
di Luciano Moia La mattina del 13 maggio 1981, il giorno dell’attentato di Alì Agca, Giovanni Paolo II aveva dato vita all’Istituto per studi su matrimonio e famiglia che porta il suo nome. Lo stesso giorno, trentanove anni dopo, l’arcivescovo Vincenzo Paglia, gran cancelliere, ha dato il via libera al nuovo piano di studi che segna l’inizio concreto della […]
| 8 Maggio 2020
di Stefano Pignataro Una ricorrenza decisamente rilevante dell’anno corrente, di cui sia la Storia contemporanea che la Chiesa Cattolica si trovano a confronto, è senza alcun dubbio il quarantennale della morte di Mons. Oscar Romero. È una morte che sin da subito fu riconosciuta come un martirio, in quanto quel 24 marzo 1980, presso la […]
|
Benedetta Capelli – Città del Vaticano Il 16 maggio 2017, Papa Francesco nominò Birthe Lejeune membro onorario della Pontificia Accademia per la Vita. Suo marito Jéróme Lejeune ne fu il primo presidente e, dopo la sua scomparsa nel 1994, lei fu responsabile della Fondazione che il marito aveva creato in difesa dei più fragili. Ieri […]
| 30 Aprile 2020
Fabio Colagrande – Città del Vaticano La pandemia ci ha mostrato la nostra fragilità come individui. Anche la società, le strutture e le sovrastrutture che abbiamo creato per difendere la nostra vita, con tutti suoi privilegi, sono risultati vulnerabili. Secondo l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, l’unica risposta possibile, guardando al […]