| 30 Maggio 2020
L’allarme del Governatore della Banca d’Italia, Vincenzo Visco, si deve assolutamente ascoltare: avremo un aumento delle disuguaglianze una volta finita la pandemia. Lo scenario disegnato dal governatore contiene certo elementi di positività: un giudizio favorevole su quanto si sta facendo sul piano economico e finanziario. Certamente la ripresa ci sarà, lenta quanto si vuole ma […]
| 29 Maggio 2020
di Giovanni Cesare Pagazzi In qualità di zio, Berlicche, diavolo esperto e assai affermato nella carriera infernale, sente il dovere di consigliare il nipote Malacoda, demonio principiante, al primo incarico. Il diabolico apprendista ha il compito di inclinare verso la disperazione il giovane affidatogli. Si sa: chi è senza speranza è facile preda di tutti […]
|
Il quotidiano annuncio del numero di persone morte a causa del Covid 19, a oggi 32.995 in Italia e 351.000 in tutto il mondo, ci ha ricordato impietosamente la nostra condizione mortale. Gli incredibili progressi scientifici e sociali che hanno allungato e migliorato in modo significativo le nostre esistenze sono riusciti, al massimo, a posticipare […]
| 26 Maggio 2020
Edizioni Terra Santa ha pubblicato “L’arte della preghiera. la compagnia dei salmi nei momenti difficili”, il nuovo libro di Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la Vita. In questo testo, scritto per “il Riformista”, mons. Paglia ci introduce sull’attualità dei salmi. Pregare, è forse il discorso più urgente. Non tanto il discorso sulla preghiera, […]
| 22 Maggio 2020
DOMENICO AGASSO JR CITTÀ DEL VATICANO. «L’arte della preghiera non richiede l’apprendimento di regole astratte. A pregare si impara pregando». In sintonia con questa convinzione, monsignor Vincenzo Paglia invita chi crede e chi non crede a superare l’afasia di questa epoca incerta e sospesa, per ritrovare nei Salmi le parole più intime e appassionate di un […]
| 19 Maggio 2020
Roma, 18 mag. (askanews) – Nel centenario dalla nascita di Karol Wojtyla, monsignor Vincenzo Paglia, presidente dell’Accademia per la Vita e Gran Cancelliere dell’Istituto Giovanni Paolo II, ricorda ad askanews il Papa polacco. E in particolare due episodi che hanno segnato la storia del Pontificato: la storica visita del presidente Gorbaciov in Vaticano, organizzata proprio […]