32a Domenica del Tempo Ordinario | 10 Novembre 2002
Care sorelle e cari fratelli, il Vangelo che abbiamo ascoltato ci presenta dieci donne che stavano aspettando l’arrivo dello sposo per accompagnarlo in corteo, appena giunto, dentro la sala della festa. Fin dall’inizio la parabola dice che cinque di loro sono stolte e le altre cinque sagge. E la saggezza, secondo la narrazione evangelica, consisteva […]
Commemorazione dei fedeli defunti | 2 Novembre 2002
Care sorelle e cari fratelli, è una significativa tradizione ritrovarsi assieme qui, nel cimitero della nostra città, per ricordare tutti i defunti. Ricordiamo anche tutte le vittime della violenza di questi mesi, da quelli morti a Mosca nel teatro ai bambini schiacciati dal crollo della scuola in Italia. Li ricordiamo tutti, e […]
Tutti i santi |
La Chiesa ricorda oggi la grande e innumerevole schiera dei santi, ossia di tutti coloro che si sono accostati a Dio e sono stati accolti nella Sua casa. Costoro non sono gli eroi della spiritualità o i grandi spiriti che hanno illuminato la scena di questo mondo, persone da ammirare ma impossibili da imitare. No, […]
Incontro giovani ad Assisi |
“Beati gli afflitti perché saranno consolati!” Questa beatitudine evangelica è risuonata in questi giorni tra voi ad Assisi, ma oggi risuona soprattutto nel cielo. Sì, oggi, gli afflitti, ossia i defunti, sono consolati: essi sono davanti a Dio e vivono la pienezza della felicità. La Chiesa li pone oggi sono davanti a noi, assieme ai […]
Celebrazione consegna mandato ai catechisti della Diocesi | 22 Settembre 2002
Care sorelle e cari fratelli, è la festa del Vangelo. Al suo annuncio ci siamo alzati in piedi, l’abbiamo circondato con il canto dell’alleluia e abbiamo chinato il capo mentre venivamo benedetti. Ma, perché fare festa al Vangelo? La risposta è semplice: perché è un libro diverso da tutti gli altri. Il profeta Isaia riporta […]
XXV domenica | 21 Settembre 2002
Il Vangelo di questa domenica si colloca poco prima dell’ingresso di Gesù nella città santa. Era ormai evidente che le sue parole suonavano in modo totalmente estraneo alla religiosità allora dominante, sino al punto da sconvolgerne l’assetto. Il fronte dell’opposizione si era allargato e per di più aveva deciso di eliminare Gesù. E lui ne […]