La giustizia non è vendetta: la rivoluzione si fa con il perdono

| 10 Giugno 2020

In queste settimane siamo stati capaci di altruismo e rispetto delle regole: tutelando noi stessi abbiamo tutelato anche gli altri. Una prova dura per tutti noi che ha smentito il più forte luogo comune che ci descrive come un popolo di egoisti e anarchici. Siamo stati capaci di compiere un passo avanti! Il problema è […]

La disuguaglianza non è una virtù

| 30 Maggio 2020

L’allarme del Governatore della Banca d’Italia, Vincenzo Visco, si deve assolutamente ascoltare: avremo un aumento delle disuguaglianze una volta finita la pandemia. Lo scenario disegnato dal governatore contiene certo elementi di positività: un giudizio favorevole su quanto si sta facendo sul piano economico e finanziario. Certamente la ripresa ci sarà, lenta quanto si vuole ma […]

Ricordare i morti di Covid

| 29 Maggio 2020

Il quotidiano annuncio del numero di persone morte a causa del Covid 19, a oggi 32.995 in Italia e 351.000 in tutto il mondo, ci ha ricordato impietosamente la nostra condizione mortale. Gli incredibili progressi scientifici e sociali che hanno allungato e migliorato in modo significativo le nostre esistenze sono riusciti, al massimo, a posticipare […]

L’angoscia del Covid e il grido contro la paura: la speranza per curare l’anima ferita

| 26 Maggio 2020

Edizioni Terra Santa ha pubblicato “L’arte della preghiera. la compagnia dei salmi nei momenti difficili”, il nuovo libro di Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la Vita. In questo testo, scritto per “il Riformista”, mons. Paglia ci introduce sull’attualità dei salmi. Pregare, è forse il discorso più urgente. Non tanto il discorso sulla preghiera, […]

Tutti i muri abbattuti da Giovanni Paolo II

| 18 Maggio 2020

Ho avuto la grazia e la gioia di conoscere Giovanni Paolo II sin dai suoi primi giorni di pontificato. Immediatamente mi è apparso il suo spessore religioso anzi mistico. E penso che sia proprio questa la chiave per comprendere la forza straordinaria di questo Papa. Sono convinto che la sua forza risiedeva, appunto nella sua […]

Il popolo è di Dio, vietare l’apertura delle Chiese non è democrazia

| 28 Aprile 2020

di Vincenzo Paglia «Sine dominico non possumus» rispondevano nell’anno 304 alcuni cristiani di Abitene nell’attuale Tunisia quando, sorpresi nella celebrazione eucaristica domenicale, che era proibita, furono portati davanti al giudice e fu loro chiesto perché avevano tenuto di domenica la funzione religiosa cristiana, pur sapendo che era punita con la morte. E nell’anno 2020 dell’Era Cristiana, le […]