Si chiama uguaglianza la resurrezione dei laici
| 5 Dicembre 2018Scarica in pdf la recensione di “Vivere per sempre” su Repubblica
Scarica in pdf la recensione di “Vivere per sempre” su Repubblica
di Pierangelo Sequeri «Perché questo spreco?» (Mt 26, 8b). Considerando l’esuberanza della vita umana e i valori senza prezzo che essa porta nel mondo, il tema della morte meriterebbe un trattamento più serio e solidale di quello che le riserviamo. La frase che abbiamo ricordato all’inizio è tratta dal racconto evangelico noto come “L’unzione di […]
“Non è sempre facile dirimere le tensioni che nascono quando, ad esempio, dignità e libertà della persona si trovano in concorrenza. C’è una differenza di approccio al tema nell’Europa mediterranea, dove si tende a dare priorità alla dignità, mentre nel mondo anglosassone si tende a far prevalere l’attenzione sull’altro polo della libertà”. Lo ha detto […]
di Aldo Cazzullo Monsignor Paglia, perché un libro sulla morte si intitola «Vivere per sempre»? «Perché tutti siamo abitati da un istinto che pretende la continuazione, esige una destinazione, e trova risposta nel risorgere. Siamo mortali, ma non per la morte». Sartre diceva che siamo una parentesi tra due nulla. «Sarebbe davvero ingiusto, non solo per […]
Również umieranie trzeba przeżywać po ludzku. To jest dziś najtrudniejsze, a zarazem bardzo ludzkie wyzwanie, które musimy podjąć wszyscy razem. W żadnym akcie terapii, choćby tylko z pozoru, nie możemy być wspólnikami śmierci – powiedział przewodniczący Papieskiej Akademii Życia w klinice Gemelli z okazji wręczania dyplomów lekarzom specjalizującym się w terapii paliatywnej. Abp Vincenzo Paglia […]