| 21 Aprile 2021
di Concita De Gregorio La conversazione tra Luigi Manconi e don Vincenzo Paglia arriva come un miracolo (sia detto qui in senso colloquiale, non se ne adonti l’arcivescovo), un meteorite fuori orbita capace di generare sorpresa, dubbio, commozione e sorrisi dalle infinite sfumature della complessità, la quale resta ad oggi l’unica fonte nota di pensiero. Non è […]
| 20 Aprile 2021
di Paolo Matta L’idea e il nome furono di Benedetto XVI, oggi papa emerito: aprire un cortile dei gentili , uno spazio cioè per «favorire il dialogo tra credenti e non credenti»: quei “pagani”, i gentili appunto, che a Gerusalemme potevano accedere al tempio solo in quei pochi metri che a loro, non ebrei, venivano […]
|
di Luciano Moia È rivolta a tutte le diocesi italiane la proposta che in questi giorni l’arcivescovo Vincenzo Paglia, gran cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, sta inviando a tutte le diocesi italiane. Obiettivo quello di offrire a tutte le comunità, nell’“Anno Famiglia Amoris laetitia”, percorsi di approfondimento agevoli e concretamente calibrati secondo le […]
| 18 Aprile 2021
“E’ un’urgenza di civiltà: gli anziani devono continuare a vivere dove sono sempre vissuti”. “L’autodeterminazione è una parola legata al concetto di libertà. Il punto nodale è questo: siamo davvero liberi in senso assoluto? Siamo slegati dagli altri? No, noi siamo tutti uniti, ogni nostro gesto è un gesto sociale e richiede una relazione con […]
| 15 Aprile 2021
Benedetta Capelli – Città del Vaticano Fare luce sull’attenzione che un piccolo comune del Mezzogiorno riserva agli anziani, principali vittime del coronavirus. La presenza di monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, a Oliveto Citra è servita anche a rilanciare una buona pratica che qui si sta diffondendo. Si tratta di “case intelligenti” che, […]