| 24 Febbraio 2022
di Mauro Zucchelli «Dalla “corona” mediterranea le tensioni internazionali risalgono la penisola balcanica e arrivano fino all’Est Europa con l’attuale situazione in Ucraina: non si pensi che il rischio di guerra sia limitato a una zona lontana e possa essere circoscritto dentro un perimetro». Monsignor Vincenzo Paglia è nato poche ore prima che terminasse la seconda […]
| 4 Gennaio 2022
Desmond Tutu è morto il giorno di Santo Stefano, il primo martire cristiano che la Chiesa ha voluto ricordare il giorno dopo la nascita di Gesù. L’uno scendeva in terra e l’altro saliva al cielo. Tutu è un “martire” (vuol dire “dare la vita”) di questo legame tra cielo e terra. Ricordo bene la sua visita alla Comunità […]
| 14 Dicembre 2021
Prime Minister Ana Brnabic said today during the talks with the President of the Pontifical Academy for Life and Grand Chancellor of the John Paul II Pontifical Theological Institute for Marriage and Family Sciences, Monsignor Vincenzo Paglia, that the relations between Serbia and the Holy See are without open issues, stable and characterised by mutual […]
| 1 Dicembre 2021
Oggi è il giorno della grande mobilitazione, a partire da Roma (al Colosseo), per unire 2446 città di 70 paesi di tutti i continenti, in occasione della giornata mondiale delle “Città per la Vita”, promossa da Sant’Egidio in ricordo del giorno in cui, per la prima volta nella storia, la pena di morte venne abolita da uno Stato, il Granducato di […]
|
di Francesco Provinciali Intervista esclusiva a Mons. Vincenzo Paglia, autore del libro di recente pubblicazione L’età da inventare. La vecchiaia tra memoria ed eternità (Piemme). Mons. Paglia, nell’incipit del Suo libro Lei ricorda l’incontro con il Ministro della Salute Speranza al quale rappresentò il problema dell’abbandono degli anziani in epoca di piena pandemia. Il risultato fu […]