| 19 Settembre 2016
Verrà aperta alle 16, a palazzo Madama, la camera ardente per il presidente emerito della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, scomparso ieri. Attese per l’omaggio le più alte cariche dello Stato, a cominciare dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Lunedì mattina, invece, si svolgeranno i funerali privati di Ciampi, a Roma. Sarà una giornata di lutto […]
| 13 Settembre 2016
“Sorella morte. La dignità del vivere e del morire” (Piemme, 2016) è il nuovo saggio di uno dei più autorevoli esponenti della Chiesa di Papa Francesco, Vincenzo Paglia, nato a Boville Ernica (Frosinone) il 21 aprile 1945, giornalista e scrittore, già consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, gran cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II […]
| 11 Settembre 2016
Dal Vaticano si esprime “sorpresa” per le interpretazioni date all’articolo dell’Osservatore Romano sul maltempo a Roma. “Non c’era nessuna intenzione di dare giudizi sull’operato della giunta – dice mons. Angelo Becciu, sostituto della Segreteria di Stato -. E’ giusto dare a Virginia Raggi il tempo di lavorare e affrontare i problemi cronici della città”. Secondo […]
|
di Lorenzo Montanaro «Vi ringrazio per tutto il bene che voi fate alle famiglie. Avanti!». Parole semplici, ma, come sempre, dense di significato. Così, durante l’udienza di questa mattina, papa Francesco si è rivolto alle delegazioni dell’associazione cattolica Incontro Matrimoniale, presenti in Piazza San Pietro. In questi giorni (dal 9 all’11 settembre) l’associazione, una realtà internazionale, […]
| 6 Settembre 2016
L’eutanasia, uno dei capisaldi del pensiero moderno, è immagine della deriva totalitaria e della profonda solitudine che vive la società occidentale. Questo uno dei temi affrontati nel libro, “Sorella morte – La dignità del vivere e del morire” di mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Il titolo del testo, edito da […]
| 4 Settembre 2016
Cita il presidente francese Francois Mitterand, che malato di tumore disse di volersi opporre all’eutanasia: «Non ho abolito la pena di morte per poi reintrodurla in un’altra forma!». Cita Luciana Castellina, come pure romanzi e pubblicazioni scientifiche, filosofi e sociologi. Tenendo sempre presenti le pagine del Vangelo. «Sorella morte. La dignità del vivere e del […]