| 14 Giugno 2018
Monseñor Vincenzo Paglia, presidente de la Pontificia Academia para la Vida, ha impartido la lección magistral bajo el título ‘La Hermana Muerte’ La Universidad ha investido esta mañana a 80 nuevos doctores de los casi 200 que han defendido su tesis este año en la UCAM La Universidad Católica de Murcia ha celebrado esta mañana, […]
|
La Universidad ha investido esta mañana a 80 nuevos doctores de los casi 200 que han defendido su tesis este año en la UCAM MURCIA, 13 (EUROPA PRESS) El presidente de la Pontificia Academia para la Vida y del Pontificio Instituto Teológico Juan Pablo II para las Ciencias del Matrimonio y de la Familia, monseñor […]
|
La Universidad Católica de Murcia ha celebrado , en el Templo del Monasterio de Los Jerónimos, los actos conmemorativos de la festividad de su patrón, San Antonio de Padua. El presidente de la UCAM, José Luis Mendoza, ha presidido el acto acompañado por la rectora de la Universidad, Josefina García Lozano; el rector honorario de […]
| 12 Giugno 2018
“Le cure palliative sono un messaggio di assoluta umanità. Tutti abbiamo bisogno di essere coperti dell’affetto, della cura e della vicinanza, soprattutto quando siamo negli ultimi tempi della nostra vita. Questa è la vera medicina”. Lo ha detto mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, intervenendo alla presentazione del libro “Il mio […]
| 6 Giugno 2018
di Paolo Rodari Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita: il cardinale Bassetti offre «leale collaborazione» al governo, ma chiede di evitare «rigurgitixenofobi». Salvini dice che se «non c’è casa e lavoro per gli italiani, figuriamoci per mezzo continente africano». Cosa pensa? «Mi pare opportuno l’intervento di Bassetti come richiamo alla responsabilità sul piano istituzionale, civile, sociale. Ha fatto bene a insistere […]
| 30 Maggio 2018
I quasi cinquant’anni che intercorrono tra l’Humanae vitae (1968) e Laudato si’ (2015) hanno visto realizzarsi grandi cambiamenti negli assetti del pianeta e grandi trasformazioni negli equilibri fra diverse culture. Le dinamiche della globalizzazione hanno infatti condotto a confronti molto più ravvicinati fra gruppi umani caratterizzati da differenti culture, che peraltro già al proprio interno […]