| 14 Dicembre 2018
L’arcivescovo ha pubblicato il libro “Vivere per sempre” (Piemme) “Purtroppo nella nostra società la morte è messa da parte, non se ne deve parlare, anche se poi i telegiornali sono pieni di femminicidi, di guerre, di morti. E purtroppo non abbiamo più parole per parlarne”. L’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita […]
| 11 Dicembre 2018
(Di Elena Davolio) – Stop alla battaglia del presepe: “Se un simbolo è vuoto o viene usato come un ‘randello’ lo si distrugge. E i simboli religiosi vanno mantenuti, mai allontanati, mai abbandonati.”. Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze […]
| 5 Dicembre 2018
di Alessandra Cecchin E’ la “fraternità” che come cristiani siamo invitati a riscoprire e a vivere e, soprattutto, a proporre alla società, anche grazie alle famiglie. Una fraternità che nasce da una nuova prossimità che porta alla convivenza pacifica tra diversi, ossia a prendersi cura gli uni degli altri, contrastando così quell’individualismo esasperato causa del […]
| 4 Dicembre 2018
di Aldo Cazzullo Monsignor Paglia, perché un libro sulla morte si intitola «Vivere per sempre»? «Perché tutti siamo abitati da un istinto che pretende la continuazione, esige una destinazione, e trova risposta nel risorgere. Siamo mortali, ma non per la morte». Sartre diceva che siamo una parentesi tra due nulla. «Sarebbe davvero ingiusto, non solo per […]
| 3 Dicembre 2018
3rd December 2018 Palais des Nations (Geneva) Ministers, Ladies and Gentlemen, Dear Friends, Seventy years after the adoption of the Universal Declaration of Human Rights, the question of human dignity is still very much debated, both in the field of bioethics and in those broader contexts that challenge social coexistence as a whole. The Preamble […]
| 29 Novembre 2018
«Perché parlare della vita dopo la morte? E soprattutto, possiamo parlarne insieme, ascoltandoci seriamente, credenti, non credenti e “non saprei”? La morte, liquidata frettolosamente come un destino che ci fa finire nel niente, non può che apparire come uno spreco ingiustificabile della vita umana. Ma considerare così la nostra morte, senza indagare a fondo, diciamolo […]