| 15 Gennaio 2019
February 11, 2019, marks the twenty-fifth anniversary of the creation of the Pontifical Academy for Life. On this occasion, Pope Francis wanted to commemorate the event with a letter, but not simply one that thanks the Academy and its Members for the work they have done in years past and encourages them to face with […]
|
L’11 febbraio 2019 ricorre il 25° anniversario della fondazione della Pontificia Accademia per la Vita. Per questa occasione papa Francesco ha voluto inviare una lettera non semplicemente celebrativa all’Accademia per ringraziare tutti i membri per il lavoro che hanno svolto negli anni passati e per incoraggiarla ad affrontare con rinnovato impegno il compito che indirizza […]
| 14 Gennaio 2019
Negli Stati Uniti esiste un’app che per cinque volte al giorno invia un Sms con il messaggio “Ricordati che devi morire” seguito da una citazione a tema. Un segnale di resipiscenza? La morte, infatti, è il grande scandalo del nostro tempo. Rimossa anche dai credenti in una sorta di beffardo contrappasso, visto che la religione […]
|
di Francesco Antonio Grana Si può vivere per sempre? È l’interrogativo che si pone monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita e Gran cancelliere del Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia. Nel suo ultimo libro intitolato Vivere per sempre. L’esistenza, il tempo e l’Oltre (Piemme) Paglia, tra i […]
| 22 Dicembre 2018
Autorevoli recensioni hanno accompagnato l’uscita dell’ultimo libro di Vincenzo Paglia, Vivere per sempre. L’esistenza, il tempo e l’Oltre. Si tratta di un libro davvero straordinario – considerato l’attuale clima culturale – che, come il titolo lascia intendere, invita a riflettere sulle cose ultime, lanciando una coraggiosa sfida: «non cediamo al silenzio sulle cose ultime». Infatti, tutto il volume […]
| 21 Dicembre 2018
di Simone Baroncia “Il Sinodo ha insistito molto sull’ascolto del mondo giovanile e ha cercato di riconoscere senza troppi filtri quello che effettivamente i giovani vivono, nella grande varietà di situazioni e di culture in cui sono inseriti: le loro domande, le loro inquietudini, la loro ricerca di significato per una vita che, nella precarietà […]