| 30 Aprile 2018
Monsignor Vincenzo Paglia è presidente della Pontificia accademia per la vita, l’organo vaticano che si occupa dei temi della tutela della vita, della bioetica e del dialogo tra scienza e fede. Oggi è una giornata dolorosa per la morte del piccolo Alfie. Quale è il suo commento? «Il primo pensiero si unisce a quello del […]
| 26 Aprile 2018
di Giuseppe Vatinno Il caso del piccolo Alfie Evans sta scuotendo il mondo. Infatti per la seconda volta in poco tempo un tribunale inglese ha decretato di staccare la spina, cosa che è stata fatta, ma incredibilmente il bambino ha continuato a respirare da solo. A proposito di questa drammatica vicenda ho intervistato monsignor Vincenzo Paglia vescovo e Presidente del […]
| 24 Aprile 2018
“Siamo arrivati ad un punto – sottolinea – in cui tutte le contraddizioni sono esplose. E peggio di cosi non si poteva fare: interventi della polizia, tentativi di aggressione… La cosa che a mio avviso bisogna ancora fare è ritrovare una alleanza d’amore tra tutti coloro che sono in qualche modo partecipi di questa situazione. Certamente spetta ai medici redigere […]
|
di Bianca Fraccalvieri Cidade do Vaticano “Os desafios da família no século XXI”: este é o tema do I Congresso Ítalo-Luso-Brasileiro de Direito, que se realiza no Pontifício Conselho para os Leigos, a Família e a Vida. A abertura do evento, de dois dias de duração, foi feita por Dom Vicenzo Paglia, Presidente da Pontifícia […]
| 19 Aprile 2018
by Cindy Wooden ROME – When Pope Francis insisted that the lives of the unborn and of the poor are “equally sacred,” he was not trying to shift the focus of Catholics from fighting abortion to fighting poverty, he was trying to show they are part of the same battle, said Archbishop Vincenzo Paglia, president […]
| 18 Aprile 2018
Entretien réalisé par Hélène Destombes – Cité du Vatican La rencontre, première du genre, a eu lieu alors qu’en France se tiennent, depuis janvier dernier, les Etats généraux de la bioéthique. Au centre des discussions: la recherche sur l’embryon et les cellules souches, l’intelligence artificielle, la génétique et la médecine prédictive. La réflexion a été […]