Mons. Paglia: dopo il crollo la ricostruzione del noi

| 21 Dicembre 2018

di Simone Baroncia “Il Sinodo ha insistito molto sull’ascolto del mondo giovanile e ha cercato di riconoscere senza troppi filtri quello che effettivamente i giovani vivono, nella grande varietà di situazioni e di culture in cui sono inseriti: le loro domande, le loro inquietudini, la loro ricerca di significato per una vita che, nella precarietà […]

Abbiamo smesso di parlare della morte, è un errore

| 14 Dicembre 2018

Dibattito con Dacia Maraini a DiMartedì

| 5 Dicembre 2018

Il Consultorio del Centro della famiglia di Treviso

|

di Alessandra Cecchin E’ la “fraternità” che come cristiani siamo invitati a riscoprire e a vivere e, soprattutto, a proporre alla società, anche grazie alle famiglie. Una fraternità che nasce da una nuova prossimità che porta alla convivenza pacifica tra diversi, ossia a prendersi cura gli uni degli altri, contrastando così quell’individualismo esasperato causa del […]

«Non si parla più della morte, la colpa è anche di noi cristiani»

| 4 Dicembre 2018

 di Aldo Cazzullo Monsignor Paglia, perché un libro sulla morte si intitola «Vivere per sempre»? «Perché tutti siamo abitati da un istinto che pretende la continuazione, esige una destinazione, e trova risposta nel risorgere. Siamo mortali, ma non per la morte». Sartre diceva che siamo una parentesi tra due nulla. «Sarebbe davvero ingiusto, non solo per […]

Intervista a Tg Sanità

| 22 Novembre 2018