Immediatamente. È un’esigenza etica, umana, storica, strategica. Dobbiamo porci anche una domanda fondamentale: l’Occidente sta cadendo forse in una trappola? L’interrogativo è legittimo perché è il momento di chiederci chi vuole davvero il conflitto, se non sia in atto un tentativo davvero diabolico di assuefazione alla guerra, per estenderne la portata e farla diventare davvero una […]
Verso una società a basso tasso di famigliarità La situazione contemporanea della famiglia è paradossale. Da un lato si attribuisce un grande valore ai legami familiari, sino a farne la chiave della felicità (i dati statistici rilevano che la famiglia è sentita dalla maggioranza delle popolazioni di tutti i paesi come il luogo della sicurezza, […]
Hacia una sociedad de baja tasa de familiaridad La situación contemporánea de la familia es paradójica: por un lado, se da gran valor a los lazos familiares, hasta el punto de convertirlos en la clave de la felicidad. Los datos estadísticos muestran que la familia es considerada por la mayoría de las personas en todos […]
Non siamo stati capaci di costruire la pace. Diciamolo forte e chiaro, senza tanti giri di parole. Adesso è facile scaricare tutte le colpe sull’aggressore – e ne ha certamente tante – però cosa abbiamo fatto per fermare il vento della guerra? Risuonano le parole di Papa Francesco: «Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche, perché facciano […]