| 31 Gennaio 2020
Papa Francesco, nel febbraio 2019, così si rivolgeva all’Accademia per la vita che presiedo: «Il poter fare rischia di oscurare il chi fa e il per chi si fa. Il sistema tecnocratico basato sul criterio dell’efficienza non risponde ai più profondi interrogativi che l’uomo si pone; e se da una parte non è possibile fare […]
| 29 Gennaio 2020
L’ombra del capitalismo della sorveglianza – da Il Riformista del 29 gennaio 2020 SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
| 24 Gennaio 2020
L’inferno è lasciare le persone al freddo nel Mediterraneo o abbandonate a loro stesse nei centri di accoglienza, alla mercé della disperazione, della noia, della mancanza di prospettive, delle procedure burocratiche infinite, degli altri immigrati o, peggio, di abusi da parte di chi dovrebbe tutelare e proteggere. Le condizioni inumane che a volte si verificano […]
|
Nel contesto del vostro convegno “Uomo on-life: tecnologia al servizio o persona bannata?” vorrei per parte mia offrire un contributo che leghi le nuove teconologie emergenti e convergenti con la dimensione etico-umanistica. L’orizzonte che abbiamo davanti è quello di un cambiamento d’epoca, come ama dire papa Francesco, al cui interno assistiamo ad una rivoluzione tecnica […]
| 23 Gennaio 2020
Eminencias, Excelencias, señores profesores, distinguidos invitados, queridos amigos: Me siento honrado y feliz de poder participar en la apertura de la sede de Madrid del Instituto Teológico Juan Pablo II para las Ciencias del Matrimonio y de la Familia. Podemos considerar la erección de esta sede el primer fruto maduro de la reforma del Instituto […]
| 12 Dicembre 2019
Il tema che mi avete chiesto di affrontare pone una domanda enorme e centrale nella nostra epoca. Siamo infatti in un tempo di rivoluzione tecnica permanente. Se la esaminiamo in modo complessivo, vediamo che coinvolge e trasforma (o sovverte) tutte le dimensioni dell’esistenza umana e delle relazioni sociali. Jacques Ellul, che già nel 1954 identificò […]