La fraternité, un anticorps contre les ravages

| 18 Marzo 2020

L’Académie pontificale pour la Vie travaille actuellement sur un document intitulé “Coronavirus et fraternité humaine”, pour aider à trouver un sens à ce temps suspendu entre inquiétudes et quarantaine. L’invitation à l’isolement physique n’exonère pas en effet chaque chrétien d’un devoir impérieux de solidarité avec son prochain, par tous les moyens encore possibles. «Une urgence […]

Coronavirus e fraternità umana

| 17 Marzo 2020

Il Covid-19 si può sconfiggere con i mezzi tecnici e clinici ma solo se uniti agli anticorpi della solidarietà. Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, fa sentire la sua La Pontificia Accademia per la vita sta lavorando ad un documento intitolato Coronavirus e fraternità umana per aiutare a trovare un senso a questo […]

La pena non deve uccidere la speranza

| 12 Marzo 2020

“Nel vostro lavoro è di grande aiuto tutto ciò che vi fa sentire coesi: anzitutto il sostegno delle vostre famiglie, che vi sono vicine nelle fatiche. E poi  l’incoraggiamento reciproco, la condivisione tra colleghi, che permettono di affrontare insieme le diffi coltà e aiutano a far fronte alle insuffi cienze. Tra queste penso, in particolare, […]

2020 General Assembly of The Pontifical Academy for Life. Call to Commitment address

| 6 Marzo 2020

Dear friends, Truly, we are experiencing the “change of an age,” as Pope Francis often reminds us, and we are more aware of that change than ever.  It is the reason why we are here today. While humanity has already lived through many periods of radical transformation, we are faced today with a technological innovation […]

Il virus, Lesbo, la paura. Così muore la libertà

|

SCARICA IN PDF L’ARTICOLO PUBBLICATO SU IL RIFORMISTA 

Roboética, inteligencia artificial y el sentido de la existencia humana

| 29 Febbraio 2020

Siamo in un tempo di cambiamento di epoca, ama dire Papa Francesco, per sottolineare la peculiarità di questo inizio di millennio. E’ passaggio inedito che incide profondamente nella storia dell’umanità. E’ sufficiente ricordare che, per la prima volta nella storia dell’umanità, l’uomo ha nelle sue mani il potere di distruggersi. Già dagli anni Quaranta del […]