La pena non deve uccidere la speranza

| 12 Marzo 2020

“Nel vostro lavoro è di grande aiuto tutto ciò che vi fa sentire coesi: anzitutto il sostegno delle vostre famiglie, che vi sono vicine nelle fatiche. E poi  l’incoraggiamento reciproco, la condivisione tra colleghi, che permettono di affrontare insieme le diffi coltà e aiutano a far fronte alle insuffi cienze. Tra queste penso, in particolare, […]

Appello per un’etica dell’intelligenza artificiale

| 10 Marzo 2020

Pontificia Accademia per la Vita, Microsoft,  IBM, la FAO, il Governo italiano, hanno firmato il 28 febbraio 2020 la Call for an AI Ethics, documento nato per sostenere un approccio etico all’Intelligenza Artificiale e promuovere tra organizzazioni, governi e istituzioni un senso di responsabilità condivisa con l’obiettivo di garantire un futuro in cui l’innovazione digitale e […]

“L’isolamento non significa solitudine. Si può vivere la fede in modo nuovo”

| 9 Marzo 2020

di Serena Sartini “L’uomo di oggi ha paura di rimanere solo” ma “l’isolamento non significa solitudine”. E questo tempo in cui veniamo esortati ad evitare gli assembramenti, è importante “riscoprire un nuovo modo di vivere la fede, nelle relazioni dirette”. Parla, al Giornale, monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e suggerisce […]

Il virus, Lesbo, la paura. Così muore la libertà

| 6 Marzo 2020

SCARICA IN PDF L’ARTICOLO PUBBLICATO SU IL RIFORMISTA 

Lotta alla corruzione, Cantone in città: “Non basta la legge per la giustizia”

| 27 Febbraio 2020

«Non basta la legge per individuare la giustizia». Una posizione netta, quella del dottor Raffaele Cantone, già presidente dell’Anac, punta di diamante quando nella lotta alla corruzione. Un tema importante, affrontato nel palagio badiale di Cassino, in un territorio che da poco con le tenaci operazioni delle forze dell’ordine coordinate da una procura operosa ha guardato negli […]

Per un uso consapevole delle nuove tecnologie

| 26 Febbraio 2020

Il Vaticano raduna gli esperti mondiali dell’informatica per scrivere insieme una «Carta etica» sull’Intelligenza artificiale. E per richiamare all’uso consapevole delle tecnologie, come evidenzia monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita (Pav). «Rome Call for AI Ethics» avrà come primi firmatari Brad Smith, presidente di Microsoft, e John Kelly III, vicepresidente esecutivo […]