| 3 Dicembre 2014
Si è celebrato venerdì 28 novembre il secondo seminario di approfondimento dei risultati del Sinodo straordinario sulla famiglia, promosso dal Pontificio Consiglio in preparazione al grande convegno delle associazioni e dei movimenti del prossimo gennaio. Protagonisti di questa sessione (la prima si è tenuta agli inizi di novembre con una rappresentanza internazionale dell’associazionismo familiare) sono […]
| 19 Novembre 2014
“La famiglia nasce non solo per amarsi al proprio interno ma soprattutto per testimoniare l’amore al mondo che è fuori dalla famiglia. La famiglia cristiana, volendo utilizzare una frase di Paolo VI dedicata alla Chiesa, ‘o è missionaria o non è”. Sono, queste, le parole che monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la […]
|
Martedì 11 novembre i vescovi di Senegal, Mauritania, Guinea Bissau e Capo Verde – nel corso della loro visita ad-limina – sono stati accolti dal Pontificio Consiglio per la Famiglia. Dopo i saluti del presidente del dicastero, Monsignor Vincenzo Paglia, a prendere la parola è stato il Cardinale Théodore- Adrien Sarr, Arcivescovo di Dakar, che […]
|
Sono diecimila le lettere scritte dagli studenti dell’arcidiocesi di Philadelphia e recapitate a monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Biglietti di auguri, messaggi di amore per le proprie famiglie: ciascuno studente ha confezionato un invito personale a Papa Francesco per invogliarlo a visitare Philadelphia il prossimo settembre. Le lettere sono state […]
|
Monsignor Paglia ha partecipato ai lavori della sessione autunnale dell’Assemblea dei patriarchi e vescovi cattolici del Libano. Partito giovedì pomeriggio, vi ha preso parte per gli ultimi due giorni fino alla chiusura. Tema generale della sessione è stato “La famiglia in Libano. Situazioni e prospettive”. Il presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia ha ricevuto […]
| 13 Novembre 2014
“Le uniche ‘famiglie’ a crescere in Italia sono quelle mononucleari, cioè formate da una sola persona: una condizione che prima era dei vedovi e delle vedove e ora dei single per vocazione. Ma questa è una scelta fondamentalmente egolatrica, per non dire egoistica, ovvero una scelta che si fa mettendo al centro di tutto l’io, […]