| 21 Settembre 2017
Kurienerzbischof Vincenzo Paglia hat vor einer Verrohung im Umgang mit dem Tod gewarnt. In allen modernen Gesellschaften werde der Tod “abgeschoben”, kritisierte er am Montag beim Weltfriedenstreffen der Gemeinschaft Sant’Egidio in Münster. Angehörige und Freunde nähmen nicht mehr am Sterben teil. Kinder würden konsequent vom Thema ferngehalten. Wer sterbe, sterbe meist allein. Es sei an […]
| 19 Settembre 2017
ANDREA TORNIELLI Papa Francesco con la lettera apostolica in forma di motu proprio datata 8 settembre 2017 e resa nota il 19 settembre rifonda l’istituto di studi sul matrimonio e la famiglia voluto da san Giovanni Paolo II allargando il suo campo di azione. Il documento, intitolato “Summa familiae curaˮ ricorda che Papa Wojtyla, dopo il Sinodo dei vescovi del 1980 […]
| 18 Settembre 2017
“Quel giovane va aiutato perché si converta, perché capisca ciò che ha fatto e non lo ripeta. Quello accaduto a Specchia, in Puglia, è un fatto drammatico, frutto di una caduta di qualsiasi sentimento umano”: lo ha detto alla trasmissione “Stanze Vaticane” di Tgcom24, Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, commentando l’omicidio […]
| 15 Settembre 2017
María Martínez López Ante los nuevos desafíos de la bioética, igual o más importante que denunciar los ataques contra la vida es ofrecer una visión y atractiva sobre el ser humano y buscar aliados fuera del ámbito de la Iglesia. Lo ha afirmado este jueves monseñor Vincenzo Paglia, presidente de la Pontificia Academia para la […]
| 28 Agosto 2017
Parte all’insegna della discussione di una tematica forte la rassegna di Città Spettacolo 2017. Mastella sceglie di aprirla con monsignor Vincenzo Paglia, autore del saggio “Sorella Morte”. In Piazza F. Torre, alla presentazione del saggio “Sorella Morte”, intervengono anche Vincenzo Bassolino e Ortensio Zecchino, moderati dal giornalista Gigi Marzullo, che interroga i convenuti nello stile con cui è solito […]
| 23 Agosto 2017
di Luca Collodi Si svolge giovedì 24 agosto a Roma un seminario sulla cura della persona morente. Si tratta di un gruppo di lavoro promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita che riunisce i massimi esperti sullo sviluppo delle cure palliative nel mondo. L’obiettivo dell’organismo vaticano è quello di studiare, accanto alla situazione di sviluppo […]