| 26 Giugno 2018
Gabriella Ceraso – Città del Vaticano Subito dopo l’udienza con Papa Francesco il presidente e il cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita, rispettivamente mons. Vincenzo Paglia e mons. Renzo Pegoraro hanno presentato ai giornalisti il programma della XXIV Assemblea generale che proseguirà fino al 27 giugno nell’Aula Nuova del Sinodo, in Vaticano sul tema “Uguali alla […]
|
Ricevendo questa mattina in udienza i partecipanti alla XXIV Assemblea della Pontificia Accademia per la Vita, Papa Francesco ha affermato la necessità di una “visione globale della bioetica” per “disinnescare la complicità” con il “lavoro sporco della morte, sostenuto dal peccato”. “E’ la prima volta che il Papa usa questa terminologia”, spiega l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente Pav, rispondendo ai […]
|
“Il lavoro della morte è tutte le volte che la vita viene ostacolata, non sostenuta, in tutte le sue forme. Quando si consegnano i bambini alla guerra, le donne alla sopraffazione, gli anziani all’abbandono e così via. Non dobbiamo essere come Ponzio Pilato che se ne lava le mani, e il lavoro sporco della morte […]
|
CITTÀ DEL VATICANO , 25 giugno, 2018 / 2:00 PM (ACI Stampa) – “La specificazione di essere per la Vita ci pone a servizio delle vite degli uomini e delle donne del nostro tempo e nessuna di queste vite, a partire da quelle dei più poveri e indifesi, può essere perduta, scartata, sprecata”. Lo ha […]
|
C’è un «lavoro sporco della morte», diceva questa mattina il Papa nel suo discorso ai membri della Pontificia Accademia per la Vita (Pav) , denunciando l’esclusione e l’abbandono di cui spesso oggi sono vittime bambini, malati, anziani. Di questo lavoro a volte «anche le legislazioni possono essere complici» ha affermato monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pav, presentando […]
| 25 Giugno 2018
Care amiche e cari amici, vi rivolgo il mio più cordiale benvenuto per questo tempo di approfondimento e di scambio su un tema che ci sta molto a cuore. Le continue e rapide trasformazioni di cui siamo testimoni nel nostro mondo ci chiedono di riflettere in modo rinnovato e sempre più articolato a quanto costituisce […]