| 4 Agosto 2019
di Marianna Vallone In visita nel Cilento per un importante convegno su “Etica e diritto” organizzato a Torre Orsaia dall’Università Popolare del Cilento, e per ritirare il Premio internazionale Don Giovannino Iantorno a Sapri, l’arcivescovo Vincenzo Paglia, che presiede la Pontificia Accademia per la vita, sintetizza il suo pensiero ricordando l’intervento di Benedetto Croce all’Assemblea […]
| 11 Luglio 2019
Sono particolarmente lieto di partecipare a questo festival che quest’anno ha voluto centrare la sua attenzione sulla dimensione generativa dell’amore. L’etimologia di “generare” ci aiuta ad entrare nel tema. Generare fa parte di un insieme di termini quali “generosità”, “genialità”, “genitore” che derivano tutti dalla radice genus (genere), la quale rimanda a significati quali partorire, […]
| 26 Giugno 2019
di Riccardo Cristiano C’è un solo giorno nella storia, o per meglio dire nella nostra storia, che deve aver superato come impatto emotivo, politico e culturale l’11 settembre del 2001. È stato il 29 maggio del 1453, quando i giannizzeri di Mehmet II conquistarono Costantinopoli. Morti, distruzioni, capitolazioni, ma soprattutto la notizia sconvolgente che l’esercito […]
|
Cambiare sguardo sulla vita e sulla morte. Con questo obiettivo Prato è diventata il punto di riferimento nazionale di un confronto coraggioso e necessario, quello che riguarda l’accompagnamento del fine vita. La Comunità dei Ricostruttori, con Tuttoèvita onlus, ha creato il primo master in Italia – si è appena conclusa la seconda edizione – che […]
|
Mercoledì 24 luglio alle 21 a Villa Bonaparte di Porto San Giorgio nell’ambito della seconda edizione festival Mare dentro Vincenzo Paglia dialoga con Filippo La Porta sul tema Il crollo del noi.
| 21 Giugno 2019
“La capacità della biomedicina di trattare le malattie acute comporta spesso la produzione di situazioni patologiche croniche”. Ad esempio le tecniche di rianimazione portano dei malati a “restare in quelli che vengono definiti ‘stati vegetativi’ (che in realtà non sono né ‘stati’, perché sono molto dinamici e oscillanti, né ‘vegetativi’, perché gli umani non sono […]