Quale etica per quale tecnologia

| 12 Dicembre 2019

Il tema che mi avete chiesto di affrontare pone una domanda enorme e centrale nella nostra epoca. Siamo infatti in un tempo di rivoluzione tecnica permanente. Se la esaminiamo in modo complessivo, vediamo che coinvolge e trasforma (o sovverte) tutte le dimensioni dell’esistenza umana e delle relazioni sociali. Jacques Ellul, che già nel 1954 identificò […]

Congresso“Religion and Medical Ethics. Palliative Care and Elderly Mental Health”

| 11 Dicembre 2019

I due temi scelti per questo Congresso sono le Cure Palliative e la Salute Mentale nell’invecchiamento. Si tratta di due ambiti importanti non solo per l’assistenza sanitaria ma per il futuro delle nostre società. Infatti, i malati inguaribili e gli anziani, soprattutto quando colpiti da infermità mentale, vengono spinti ai margini e si ritiene che […]

Conferenza Stampa di presentazione del Simposio Internazionale “Religione ed Etica Medica: Cure Palliative e la Salute Mentale durante l’invecchiamento”

|

I due temi scelti per questo Congresso sono le Cure Palliative e la Salute Mentale nell’invecchiamento. Si tratta di due ambiti importanti per il futuro delle nostre società e non solo per l’assistenza sanitaria, perché i malati e gli anziani sono considerati persone che non hanno più nulla da offrire. Non sono produttivi, non servono, […]

Fine vita: la domanda dell’uomo e il mistero della vita

| 5 Dicembre 2019

Dies Academicus – Inaugurazione Anno Accademico 2019-2020 dell’Istituto Giovanni Paolo II

| 29 Novembre 2019

Eminenza Reverendissima, Eccellenze, Signori Ambasciatori, Illustri Ospiti, Caro Preside, Gentili Professori e alunni, l’apertura ufficiale dell’Anno Accademico non è mai una semplice formalità. Esso è come un “Amen” di adesione che l’Accademia rinnova, in nome dell’intera comunità che le dà vita, alla consegna e alla missione che le è affidata per il nuovo anno che […]

“L’urgenza non sia garantire il fine vita, ma le cure palliative”

| 28 Novembre 2019

  di DOMENICO AGASSO JR CITTÀ DEL VATICANO. Perché il dibattito pubblico si svolga in un clima più sereno e prendere decisioni sagge sui temi del fine vita, il punto di partenza è «garantire effettivamente l’accesso alle cure palliative». Dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza con cui la Consulta ha escluso in determinati casi la punibilità dell’aiuto […]