| 28 Marzo 2019
LIANA MILELLA Le migrazioni? «Antistorico bloccarle». I migranti ributtati in Libia? «Una brutta pagina per l’Italia». La giustizia? «Non ha una tensione universale, ma è segnata da un ritorno sovranista». La legittima difesa? «Norma pericolosissima». Monsignor Vincenzo Paglia parla di La coscienza e la legge (Laterza), scritto con il presidente dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone. I […]
|
GIACOMO GALEAZZIROMA «Occorre valorizzare i doni di Dio, l’intelligenza artificiale merita tutta la nostra attenzione», afferma l’arcivescovo Vincenzo Paglia. Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita ha incontrato il professor Luciano Floridi, ordinario di filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford e direttore del Digital Ethics Lab all’Oxford Internet Institute che oggi all’Università Roma […]
| 25 Marzo 2019
PAOLO RODARICITTÀ DEL VATICANO «Sono ormai diversi anni che sono convinto non solo della urgenza ma anche della necessità di una legge come questa, una legge sullo ius soli, perché è totalmente a vantaggio del Paese. Peraltro una legislazione in merito trova una consonanza in tantissimi altri Paesi avanzati, come ad esempio gli Stati Uniti, […]
| 7 Marzo 2019
DI PAOLO RODARI “Sono rimasto felicemente sorpreso nel vedere che in questa manifestazione era presente la società nella sua pluralità. Non è stato un evento di élite. C’erano anziani e bambini, persone di tutte le estrazioni, molti dalla periferia. È stato l’emergere del bisogno di un “noi” teso a ricostruire i legami”. Vincenzo Paglia, presidente […]
| 4 Marzo 2019
di Gian Guido Vecchi Secondo un’indagine condotta in Lombardia, molti ritengono che la Chiesa cattolica sia contraria in assoluto alle Dat. È vero? Lo abbiamo chiesto all’arcivescovo Vincenzo Paglia, scelto da papa Francesco come presidente della pontificia Accademia per la Vita, la massima autorità vaticana in materia. Cosa pensa la Chiesa delle «Dichiarazioni anticipate di trattamento»? […]