Lettera ad un amico che non crede – ragione e fede di fronte al mistero

Rizzoli | 1 Gennaio 1998

Le due fedi è un piccolo libro che ha il merito di far emergere il complesso nodo dei rapporti tra laici e credenti, o se si vuole, tra fede laica e fede religiosa. Il libro è frutto di un ideale dialogo tra amici, Vincenzo Paglia e Arrigo Levi, e ne conserva lo stile e il […]

Il Vangelo ogni giorno

San Paolo - £.40.000 | 1 Gennaio 1997

Riflessioni sul Vangelo di Matteo, Marco, Luca, Giovanni, e attualizzazione esistenziale per la lettura quotidiana L’autore si rivolge a chi è anziano, o a chi si trova a misurarsi con le grandi domande della vita e della morte e trova poche risposte, si assume il travaglio di molti giovani o s’interroga sulla sfida della solidarietà, […]

Storia dei poveri in occidente

Universale Rizzoli - Collana Supersaggi, £.18.000 | 1 Gennaio 1994

“Si poteva vendere tutto e il ricavato darlo ai poveri”, rimprovera ad un certo punto Giuda nei Vangeli. Ma il testo getta una luce di sospetto sulle parole di Giuda. Da allora i poveri accompagnano e attraversano in maniera nuova, come una contraddizione permanente, la storia dell’Occidente, oltre che del Cristianesimo. Se i poveri sono […]

Rinascere – il Vangelo di Giovanni in un tempo di crisi

San Paolo - 7,23 euro | 1 Gennaio 1993

Una “società senza padre” si avvia allaf ine del secondo millennio: mancano maestri e punti di riferimento autorevoli e solo il Verbo propone un’esperienza capace di vincere la mediocrità del nostro io, assetato di narcisistiche conferme. Tramite lo studio e la meditazione del vangelo potremo recuperare i valori spirituali e le tensioni intellettuali di cui […]

Il volto di Dio – Riflessioni sul Vangelo di Matteo

Universale Rizzoli - Collana Supersaggi, £.12.000 | 1 Gennaio 1991

Riflessioni sul Vangelo di Matteo E’ possibile parlare del “volto di Dio” in un mondo che ha fatto una conquista della laicità e della convivenza tra molti credo religiosi? Dopo “Colloqui su Gesù”, l’autore continua il suo viaggio nei Vangeli con la profondità e l’immediatezza ben nota. Ne emerge un itinerario suggestivo e accessibile che […]

Confraternite e meridione nell’età moderna

Edizioni di Storia e Letteratura, | 1 Gennaio 1990

Il volume raccoglie gli atti del seminario su “La sciabilità religiosa nel Mezzogiorno: le confraternite laicali”. Dalla ricerca emerge una fitta rete di sodalizi, che dalle città si estende fino ai più remoti centri delle campagne. Tale fenomeno ha rappresentato per vari secoli un singolare punto di attrazione di un notevole numero di adepti, esercitando […]