“Aiutare il malato nel momento in cui la morte si approssima”

| 19 Dicembre 2017

“Voi palliativisti siete i buoni samaritani che si chinano sull’altro nel momento più difficile della vita e quando la fragilità della condizione umana è più pronunciata”. Lo ha detto oggi il presidente della Pontificia Accademia per la Vita (Pav), mons. Vincenzo Paglia, nel corso della giornata celebrativa dei 30 anni della Antea Associazione onlus. “Le […]

Monsignor Paglia: lo stop alle terapie non diventi eutanasia omissiva

|

Nel giorno in cui il biotestamento è diventato legge, coincidenza, si tenuta la giornata celebrativa dei 30 anni della Antea Associazione Onlus, dal titolo “Le Cure Palliative: un diritto da garantire”.  Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, non ha mai citato la norma approvata in Senato nel suo intervento su “Il valore di offrire Cure Palliative nella […]

Fine vita, Paglia: i palliativisti sono i buoni Samaritani di oggi

|

Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita, monsignor Vincenzo Paglia, ribadisce a Roma l’importanza delle Cure Palliative e la necessità di prendersi cura dell’altro e il diritto a non morire da soli, come antidoto alle derive eutanasiche. E illustra il Progetto internazionale «Palliative Care» (Pal-life) della Pontificia Accademia ed il Congresso internazionale sul tema […]

«La morte va accettata. Il caso di Welby? Io celebro i funerali a tutti»

| 29 Novembre 2017

di Gian Guido Vecchi CITTÀ DEL VATICANO «Chiariamo una cosa: il rifiuto dell’accanimento terapeutico, e quindi la sospensione delle cure sproporzionate, è ormai una dottrina consolidata della Chiesa». L’arcivescovo Vincenzo Paglia è presidente della pontificia Accademia per la vita, il testo del Papa era indirizzato a lui. «Su questi temi, da Pio XII alla Evangelium vitae di Giovanni Paolo […]

“Interrompere le terapie è lecito ma mai la cura”

|

di Paolo Rodari CITTÀ DEL VATICANO. “Nelle parole del Papa ho ravvisato toni nuovi non solo nella forma ma anche nella sostanza. Francesco sottolinea, infatti, che, di fronte a determinate situazioni può essere moralmente lecito interrompere il trattamento clinico. Mentre il Magistero diceva che si possono interrompere le cure, qui il Papa dice che se appare […]

Violenza su donne, segno d’indebolimento cultura

|

Si celebra oggi nel mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. La data del 25 novembre è stata scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal impegnate a contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo, il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel […]