| 22 Dicembre 2018
Autorevoli recensioni hanno accompagnato l’uscita dell’ultimo libro di Vincenzo Paglia, Vivere per sempre. L’esistenza, il tempo e l’Oltre. Si tratta di un libro davvero straordinario – considerato l’attuale clima culturale – che, come il titolo lascia intendere, invita a riflettere sulle cose ultime, lanciando una coraggiosa sfida: «non cediamo al silenzio sulle cose ultime». Infatti, tutto il volume […]
| 21 Dicembre 2018
di Simone Baroncia “Il Sinodo ha insistito molto sull’ascolto del mondo giovanile e ha cercato di riconoscere senza troppi filtri quello che effettivamente i giovani vivono, nella grande varietà di situazioni e di culture in cui sono inseriti: le loro domande, le loro inquietudini, la loro ricerca di significato per una vita che, nella precarietà […]
| 14 Dicembre 2018
Consentire al messaggio di “pace, fraternità e solidarietà di attraversare l’Italia e i continenti, proprio come una colomba”. È questo per mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, il significato del francobollo dedicato al 50º anniversario della Comunità di Sant’Egidio, presentato questa sera nella sede di Trastevere, nella Sala della Pace dove, […]
|
L’arcivescovo ha pubblicato il libro “Vivere per sempre” (Piemme) “Purtroppo nella nostra società la morte è messa da parte, non se ne deve parlare, anche se poi i telegiornali sono pieni di femminicidi, di guerre, di morti. E purtroppo non abbiamo più parole per parlarne”. L’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita […]
| 12 Dicembre 2018
di Andrea Salvati Periodicamente i demografi lanciano i loro allarmi sull’inverno demografico, espressione che gradualmente sta divenendo patrimonio comune. Allarmi spesso inascoltati, visto l’assordante silenzio (mai come questa volta questo ossimoro appare adeguato) attorno a quello che molti – compreso il Papa – non esitano a definire il suicidio demografico.Diversi rapporti pubblicati nel corso dell’anno […]