| 28 Aprile 2020
di Vincenzo Paglia «Sine dominico non possumus» rispondevano nell’anno 304 alcuni cristiani di Abitene nell’attuale Tunisia quando, sorpresi nella celebrazione eucaristica domenicale, che era proibita, furono portati davanti al giudice e fu loro chiesto perché avevano tenuto di domenica la funzione religiosa cristiana, pur sapendo che era punita con la morte. E nell’anno 2020 dell’Era Cristiana, le […]
|
L’appello della CEI al presidente del Consiglio – intervista al TG1
| 24 Aprile 2020
LEGGI L’ARTICOLO ONLINE SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
|
di PAOLO CONTI È appena uscito il saggio dell’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, Pandemia e fraternità. La forza dei legami umani riapre il futuro, (Piemme-Molecole). Intende aprire una discussione etica e culturale sulle prospettive della «ripartenza»: come perno, una recente Nota-documento della stessa Accademia. Lei scrive: «L’emergenza suscitata dal Covid-19 si […]
| 23 Aprile 2020
Bologna, 22 apr. (askanews) – Una volta terminata l’emergenza coronavirus anche la Chiesa dovrà “ritrovare parole nuove” e “riflettere con un nuovo linguaggio”. Lo ha detto il presidente della Pontificia accademia per la vita, mons. Vincenzo Paglia, nel corso del Quaran Talks promosso dalla Bologna Business School. “Io credo che se” l’emergenza Covid-19 “ci dovesse […]
| 17 Aprile 2020
di Andrea Di Consoli Mons. Vincenzo Paglia, alle persone di fede ci si sta rivolgendo con domande dozzinali (“Dov’è Dio?”, “Come fa la preghiera ad aiutare un malato?”, ecc.). È come se la religione fosse un ricettario, un bignami di risposte pronte all’uso, e non una difficile possibilità di senso, una straordinaria e difficile opportunità […]