| 23 Gennaio 2015
Sarà pubblicato a giugno l’Instrumentum laboris del prossimo Sinodo ordinario sulla famiglia. L’annuncio lo ha dato ieri il segretario generale del Sinodo, cardinale Lorenzo Baldisseri, intervenendo alla primo Convegno internazionale dei movimenti familiari, organizzato a Roma dal Pontificio Consiglio per la famiglia. Il porporato, dopo il suo intervento incentrato sulla Relatio Synodi (cioè il documento […]
|
Circa trecento i partecipanti, in rappresentanza di 82 tra Movimenti e Associazioni nazionali e internazionali di famiglie, provenienti da 26 paesi dei cinque continenti. Un gruppetto esiguo rispetto alle milioni di famiglie che rappresentano. Convocati – per la prima volta a questo livello – dal Pontificio Consiglio per la Famiglia, a contribuire alla riflessione in […]
| 22 Gennaio 2015
“Rileggere insieme il Sinodo straordinario sulla famiglia”. Con questo titolo si sono aperti oggi a Roma i lavori del Convegno internazionale – promosso dal Pontificio Consiglio per la Famiglia e dalla segreteria del Sinodo dei vescovi – cui prendono parte oltre 80 movimenti e gruppi per la famiglia e la vita, provenienti da 30 diversi […]
| 20 Gennaio 2015
Romero assassinato «in odium fidei». Come padre Pino Puglisi. E si potrebbe dire, come trapela da chi sta valutando le carte sul processo di beatificazione del vescovo salvadoregno, che sia stato lo sblocco della causa per il sacerdote palermitano assassinato dalla mafia ad aiutare a superare le ultime obiezioni che ritardavano l’iter del processo per […]
|
«Incontrate di più i poveri, anche fisicamente». Con questa preghiera o consiglio, indirizzata a credenti e laici, monsignor Vincenzo Paglia ha concluso ieri sera la presentazione del sul libro “Storia della povertà”. Le ragioni per cui dovremmo fermarci e leggere questo volume con la copertina nera (Rizzoli), 600 pagine sulla «rivoluzione della carità» le ha […]
|
Padre Lombardi Santo Padre, grazie per essere qui, la vediamo in forma splendida dopo questi giorni di viaggio e la ringraziamo per darci di nuovo del lavoro da fare anche oggi, perché con la sua conversazione ci farà lavorare per tutto il viaggio. Papa Francesco: Prima di tutto vi saluto, buongiorno, grazie del vostro lavoro. […]