| 24 Marzo 2015
También se reunirá con el episcopado para ultimar detalles de la beatificación de Monseñor Romero. En la segunda parte de la entrevista, Paglia ahonda en las resistencias que la beatificación del arzobispo encontró dentro de la Iglesia y en el significado que, a su juicio, tiene para El Salvador de hoy el mensaje de Romero. […]
|
a beatificación de Romero coincide con la víspera del Pentecostés, una fecha significativa para la Iglesia católica, de allí que el Vaticano haya escogido el 23 de mayo para que el obispo mártir pueda ser subido a los altares. Ayer, al visitar la tumba y luego en una conferencia, el postulador de la causa Vincenzo […]
|
Il popolo. Il suo popolo. Lo stesso che per tre anni ha camminato ore per recarsi in Cattedrale ad ascoltarlo. Che, negli anni più feroci della guerra, si è nutrito di quelle parole per andare avanti. E che, a dispetto della repressione, ha tramandato la testimonianza dell’arcivescovo martire ai propri figli. Anziani come Flor che, […]
|
di Piero Schiavazzi “La passione non è mai una linea senza sbalzi” e Monsignor Óscar Romero era spinto “da un amore squilibrato verso i poveri, gli oppressi, i violentati”. Con una chiave di lettura a doppia mandata, psicanalitica e geopolitica, il vescovo Vincenzo Paglia, postulatore della causa di beatificazione, risponde alle domande dell’Huffington Post e […]
|
«Nei martiri vediamo la presenza di Gesù che ha traversato le strade di questo nostro tempo mostrando un amore mite, umile, giusto. E forse è proprio questa mitezza disarmante che provoca tanta ferocia persecutoria contro i cristiani inermi uccisi solo perché portano questo nome». Così l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia, […]
| 20 Marzo 2015
Mentre la Chiesa si appresta a celebrare la beatificazione di monsignor Oscar Arnulfo Romero, sarà forse utile leggere un libro da poco ripubblicato nella serie “I testimoni” dell’agile ed economica Biblioteca universale cristiana. Si tratta di “Oscar Romero. Un vescovo tra guerra fredda e rivoluzione” (San Paolo, 285 pp., 7,90 curo), nel quale Roberto Morozzo […]