“Non saremo giudicati per la fede ma per aver dato il pane all’affamato”

| 12 Febbraio 2017

Viterbo – (p.p.) – “Non saremo giudicati per la fede ma per aver dato il pane all’affamato” (fotocronaca – slide). Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della pontificia accademia per la vita, richiama all’unità cristiana all’incontro “La sfida della povertà tra giustizia sociale e solidarietà” della scuola di formazione politica del centro studi Aldo Moro al polo […]

“La misericordia è l’antidoto ai nazionalismi”

|

«Il pericolo è la selezione sociale dei manipolatori», spiega l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, che alle Nazioni Unite ha incontrato le Ong che si occupano di infanzia, vita e famiglia. Quali sono le sfide bioetiche che attende la Chiesa della misericordia di Francesco?  Forse per la prima volta, nella storia […]

Message à le Congres sur la pastorale familiale – Burkina Faso

| 8 Febbraio 2017

Message à le Congres sur la pastorale familiale – Burkina Faso Télécharger le texte

40 Days for Life Campaign

| 6 Febbraio 2017

In the Bible some of the most important happenings are associated with the number 40.  For example, in the flood that destroyed the world, it rained for 40 days and 40 nights. When the Jews escaped from slavery in Egypt, they wandered in the desert for 40 years before reaching the Promised Land.  When Jesus […]

Visita al Pontifical John Paul II Institute on marriage & family at the Catholic University of America

| 3 Febbraio 2017

Eminenza, vice preside, autorità accademiche, professori, studenti tutti, cari amici, vi ringrazio di cuore per questo momento comune in cui accogliete me e Mons Sequeri, Preside del Giovanni Paolo II, qui a Washington, in occasione della prima visita che compiamo a un istituto affiliato nel mondo. Ci troviamo oggi in una congiuntura culturale problematica e […]

La dignità di vivere e di morire – confronto a Firenze sul libro di Monsignor Paglia

| 2 Febbraio 2017

Firenze, 2 febbraio 2017 – C’è contrapposizione fra “buona morte” e “dolce morte”? E allora: dove comincia e dove finisce la dignità del vivere e del morire? Nella “babele dei significati”, nel tempo delle “postverità”, c’è la necessità di una grammatica. Pensiamo alla confusione che omologa in maniera impropria i termini di eutanasia, suicidio e […]