| 15 Maggio 2018
Siamo stati accolti in questa santa liturgia per accompagnare Mario Agnes nel suo ultimo tratto del pellegrinaggio verso il cielo. Lo inizia da qui, da questa piccola chiesa di Sant’Anna, la sua chiesa degli ultimi anni, da quando nel 1984 è stato chiamato a dirigere «L’Osservatore Romano». Ogni giorno, Mario, vi sostava prima di iniziare […]
| 9 Maggio 2018
Volendo individuare un “filo rosso” che lega l’Humanae vitae e l’Amoris laetitia, due documenti emanati in tempi tanto differenti sotto il profilo storico, culturale ed ecclesiale, vorrei proporre qualche riflessione sul tema della generazione, per mostrarne la centralità, tanto nell’enciclica di Paolo VI, che di fatto venne annunciata nel Concilio con la famosa nota 14 […]
| 8 Maggio 2018
Katholiek Nieuwsblad 4 mei 2018
| 3 Maggio 2018
E’ stata assegnata a Vincenzo Paglia, insieme a Khaled Chaouki, presidente della Grande Moschea di Roma e Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche in Italia, l’undicesima edizione del premio per la Pace organizzato dalla Fondazione Ducci. La premiazione si è svolta martedì 2 maggio a Roma, presso la sala conferenze del Centro islamico […]
| 30 Aprile 2018
Monsignor Vincenzo Paglia è presidente della Pontificia accademia per la vita, l’organo vaticano che si occupa dei temi della tutela della vita, della bioetica e del dialogo tra scienza e fede. Oggi è una giornata dolorosa per la morte del piccolo Alfie. Quale è il suo commento? «Il primo pensiero si unisce a quello del […]
| 27 Aprile 2018
Quali sono i limiti delle tecnologie? Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, è intervenuto oggi in occasione della Conferenza sulla Medicina Rigenerativa organizzata dal Pontificio Consiglio per la Cultura insieme alla Cura Foundation, in Vaticano. Affrontando il tema «Genetica ed etica», mons. Paglia ha notato che «anche solo dal punto di vista […]