Coronavirus e fraternità umana

| 17 Marzo 2020

Il Covid-19 si può sconfiggere con i mezzi tecnici e clinici ma solo se uniti agli anticorpi della solidarietà. Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, fa sentire la sua La Pontificia Accademia per la vita sta lavorando ad un documento intitolato Coronavirus e fraternità umana per aiutare a trovare un senso a questo […]

La pena non deve uccidere la speranza

| 12 Marzo 2020

“Nel vostro lavoro è di grande aiuto tutto ciò che vi fa sentire coesi: anzitutto il sostegno delle vostre famiglie, che vi sono vicine nelle fatiche. E poi  l’incoraggiamento reciproco, la condivisione tra colleghi, che permettono di affrontare insieme le diffi coltà e aiutano a far fronte alle insuffi cienze. Tra queste penso, in particolare, […]

“L’isolamento non significa solitudine. Si può vivere la fede in modo nuovo”

| 9 Marzo 2020

di Serena Sartini “L’uomo di oggi ha paura di rimanere solo” ma “l’isolamento non significa solitudine”. E questo tempo in cui veniamo esortati ad evitare gli assembramenti, è importante “riscoprire un nuovo modo di vivere la fede, nelle relazioni dirette”. Parla, al Giornale, monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, e suggerisce […]

Il virus, Lesbo, la paura. Così muore la libertà

| 6 Marzo 2020

SCARICA IN PDF L’ARTICOLO PUBBLICATO SU IL RIFORMISTA 

L’uso della religione per fare la guerra

| 1 Marzo 2020

La VII edizione del Festival della Geopolitica annuale promosso dalla rivista Limes, organizzato e ospitato dalla Fondazione Palazzo Ducale, si svolgerà da venerdì 6 a domenica 8 marzo 2020, a Genova. Il tema di questa edizione è “Il potere del Mito – Come le potenze si raccontano grandi”. Si tratta di tre giorni di incontri […]

Roboética, inteligencia artificial y el sentido de la existencia humana

| 29 Febbraio 2020

Siamo in un tempo di cambiamento di epoca, ama dire Papa Francesco, per sottolineare la peculiarità di questo inizio di millennio. E’ passaggio inedito che incide profondamente nella storia dell’umanità. E’ sufficiente ricordare che, per la prima volta nella storia dell’umanità, l’uomo ha nelle sue mani il potere di distruggersi. Già dagli anni Quaranta del […]