| 21 Ottobre 2021
di Amedeo Lomonaco Le speranze di Porto Rico, le sfide nella Repubblica Dominicana e le sofferenze del popolo di Haiti, uno dei Paesi più poveri al mondo. Si è snodata attraverso questi Paesi la visita nei Caraibi, dal 12 al 20 ottobre, di monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Ad Haiti, […]
| 20 Ottobre 2021
Per alcuni è rassegnato passaggio verso anni di decadimento fisico, inoperosità forzata e solitudine. Per altri una lontana minaccia da sfuggire con l’aiuto di pratiche salutistiche e attività appaganti. Comunque la si viva, la vecchiaia spesso fa paura o porta con sé la malinconia del tramonto. Eppure è diventata un tempo importante dell’esistenza, ben più […]
|
La vecchiaia fa paura, porta con sé le ansie legate alla salute, alla solitudine, all’inoperosità. La scienza allunga questa età della vita ma chi si occupa della “qualità” della vita degli anziani? “L’età da inventare”, il libro di mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontifi cia Accademia per la Vita, si occupa e si preoccupa di rispondere […]
|
VATICAN CITY — The world can no longer ignore the suffering of the people of Haiti, an island that has been exploited and pillaged by wealthier nations for centuries, said Archbishop Vincenzo Paglia, president of the Pontifical Academy for Life. In an op-ed written following his Oct. 17-19 visit to the Caribbean nation, Paglia hoped that […]
| 19 Ottobre 2021
We are living through the change of an era, as Pope Francis has said. The globality of every human experience, the hard-to-fathom, irresistible and invasive development of innovative technologies, with their harmful ecological consequences, are radically and rapidly changing the human condition, with outcomes that are, at the same time, both encouraging and troublesome. Today, […]