Narni ha bisogno d’Amore

Diocesi di Terni Narni Amelia | 1 Gennaio 2004

Il volumetto raccoglie le omelie per la festa di San Giovenale a Narni dal 2000 al 2003. Leggi l’omelia del 2000Leggi l’omelia del 2001Leggi l’omelia del 2002Leggi l’omelia del 2003Leggi l’omelia del 2004

Le parole della fede

Rizzoli - 16.50 euro |

Trasmettere i contenuti della propria fede alle nuove generazioni è per i cristiani una sfida impegnativa ed esaltante. E tanto più lo è oggi, in un’era in cui si tende a mescolare valori e sistemi diversi in base alle esigenze del momento, a costruire, insomma, una sorta di credo su misura dai contorni sbiaditi.Vincenzo Paglia […]

IL PONTE DELL’EST

Il ponte dell'Est | 12 Maggio 2003

di Sandro Petrollini Mosca è una ragnatela di strade e di luci. Imponente. Il Cremlino, con le sue cupole ed i suoi palazzi, sovrasta la metropoli. La Piazza Rossa è silenziosa: immensa e silenziosa. La Moskova sembra un tratto di disegno su una cartina: una pista ghiacciata. In metropolitana scende, staziona, e tarda a risalire […]

Das Wort Gottes jeden Tag – 2004

Echter Verlag, Würzburg | 1 Gennaio 2003

Oft fragt man sich, wie man beten soll. Das Durcheinander und der schnelle Rhythmus des Lebens machen es oft schwer, einen Raum für Reflexion und Gebet zu finden. Manchmal hat man Mühe, die richtigen Worte zu finden, um sich an den Herrn zu wenden. Dieses Buch will denen eine Hilfe sein, die jeden Tag der […]

Storia dei poveri in occidente (nuova edizione)

Rizzoli - 10,50 euro |

Nei Vangeli, e soprattutto nel “Discorso della montagna”, i poveri sono esaltati, e per poveri non si intende soltanto chi è indigente, ma anche chi è perseguitato, chi è povero di spirito, chi soffre, chi è “ultimo”. Cristo incarnandosi scelse di essere povero, rovesciando in modo rivoluzionario quelle che erano le opinioni correnti del tempo […]

Lettera ad un amico che non crede (nuova edizione)

Rizzoli - 8,50 euro |

Scritto, nel 1998, come risposta a un libro di Arrigo Levi, “Le due fedi”, questo libro di monsignor Vincenzo Paglia affronta in modo piano e colloquiale il grande tema del mistero del divino e del rapporto/scontro tra fede e ragione adottando la finzione stilistica di una lettera a un amico che si rifiuta di credere […]