Tra le molte suggestioni che suscita il titolo di questa relazione – “l’anno della fede e la bioetica” – la più significativa per iniziare la nostra riflessione rinvia a quell’evento straordinario, nella storia del XX secolo, che è il concilio Vaticano II. Una riflessione necessaria sia perché l’anno della fede, indetto solennemente da Benedetto XVI […]
di Gian Guido Vecchi CITTÀ DEL VATICANO «Chiariamo una cosa: il rifiuto dell’accanimento terapeutico, e quindi la sospensione delle cure sproporzionate, è ormai una dottrina consolidata della Chiesa». L’arcivescovo Vincenzo Paglia è presidente della pontificia Accademia per la vita, il testo del Papa era indirizzato a lui. «Su questi temi, da Pio XII alla Evangelium vitae di Giovanni Paolo […]
di Paolo Rodari CITTÀ DEL VATICANO. “Nelle parole del Papa ho ravvisato toni nuovi non solo nella forma ma anche nella sostanza. Francesco sottolinea, infatti, che, di fronte a determinate situazioni può essere moralmente lecito interrompere il trattamento clinico. Mentre il Magistero diceva che si possono interrompere le cure, qui il Papa dice che se appare […]
Si celebra oggi nel mondo la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999. La data del 25 novembre è stata scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal impegnate a contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo, il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana nell’arretratezza e nel […]