| 6 Gennaio 2023
di Federico Di Bisceglie Il senso profondo del commiato, racchiuso nelle mani che si intrecciano sulla bara. Le parole che richiamano alla “dedizione” e il viaggio verso la casa del Padre. Il funerale di Benedetto XVI, celebrato dal papa regnante, Francesco, è un unicum nella millenaria storia della Chiesa. Una fine, quella di Ratzinger, “analoga all’inizio. Le quattro […]
| 2 Dicembre 2022
di Luciano Moia L’assistenza alle persone anziane ha bisogno di un rovesciamento di paradigma. Occorre costruire percorsi e servizi di assistenza domiciliare, centri diurni e multi servizi come alternative efficaci – quando è possibile – alla ospedalizzazione o alla istituzionalizzazione. Va in questa direzione la riforma della legge delega elaborata dal precedente governo che dovrebbe […]
| 29 Novembre 2022
di Francesco Provinciali “Una società che voglia dirsi umana e civile – dice S.E. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la vita –, all’altezza dei nostri tempi, deve prendersi cura di tutta la popolazione e soprattutto delle fasce più deboli, di chi da solo “non ce la fa”. […] Ecco perché è necessario non smantellarle, […]
| 4 Ottobre 2022
di Andrea De Angelis Le carezze, gli abbracci, l’essere chiamati per nome sono elementi nella vita di tutti e ciascuno che non conoscono il filtro dell’età. Contano per ogni persona, al di là della cultura, delle diverse religioni e appartenenze politiche. Anche, dunque, dell’età. La Giornata internazionale per le persone anziane, che si celebra ogni […]
|
di Andrea Mucci Firenze, 2 ottobre 2022 – In occasione della ‘Festa dei Nonni’ abbiamo sentito monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, per un’analisi della condizione delle persone anziane oggi. Lei da anni si occupa della condizione della popolazione anziana: quale oggi il ruolo e la posizione di questa nella nostra società […]