| 10 Settembre 2015
Ebook di Vincenzo Paglia edizione OBRA NACIONAL DE LA BUENA PRENSA A.C. Las últimas palabras que Jesús dijo en la cruz son una especie de “testamento septenario”. En ellas se sintetiza la enseñanza del Hijo de Dios para iluminar nuestra vida. Son siete breves advertencias que marcan una ruta espiritual de gran sabiduría para que […]
| 21 Aprile 2015
Il 17 aprile 2013 si è tenuta in Vaticano una giornata di studio promossa dal Pontificio Consiglio per la Famiglia insieme con l’Unione Giuristi Cattolici italiani. Questo primo incontro ha aperto il ciclo Dialoghi per la Famiglia dando inizio ad una serie di giornate di lavoro volte a studiare le varie situazioni umane, socio-politiche, esistenziali […]
| 20 Marzo 2015
con don Antonio Sciortino Come raccontare, oggi, a una società ferita e provata da tante delusioni, la bellezza del matrimonio e della famiglia? È quanto si è proposto papa Francesco indicendo il Sinodo sulla famiglia non per ripetere una lista di precetti e verità, che non riscaldano il cuore della gente, ma per «farsi carico, […]
| 20 Gennaio 2015
l volume La Parola di Dio ogni giorno 2015 si apre con l’icona di San Giovanni XXIII. Vuole essere un piccolo segno di gratitudine per questo santo pastore a cinquanta anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II. Da quell’evento – com’è noto – si sprigionò una stagione nuova per la Chiesa, una nuova primavera che […]
| 23 Ottobre 2014
Carità e povertà: simul stabunt, simul cadent, insieme staranno o insieme cadranno. La storia della Chiesa è da sempre legata a doppio filo all’incontro con i poveri. Sul “fare la carità” si sono giocati per venti secoli l’organizzazione concreta della Chiesa e della società, l’evangelizzazione, la riforma religiosa, le utopie secolarizzate di un mondo senza […]
| 7 Maggio 2014
Introduzione L’incontro di studio tenutosi nel novembre scorso a Roma presso il Pontificio Consiglio per la Famiglia («Ho ricevuto, ho trasmesso. La crisi dell’alleanza tra le generazioni») è stato la felice occasione per riflettere e discutere su un problema molto sentito nell’esperienza comune, ma insieme trascurato dalla comunicazione pubblica. Studiosi di discipline e orientamenti diversi, […]