XXIII Domenica del Tempo Ordinario
Siccome molta gente andava con lui, egli si voltò e disse: “Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo.
Chi di voi, volendo costruire una torre, non si siede prima a calcolarne la spesa, se ha i mezzi per portarla a compimento? Per evitare che, se getta le fondamenta e non può finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda un’ambasceria per la pace. Così chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.
Tutti i pellegrini in Terra Santa sanno bene che leggere il Vangelo in quei luoghi facilita la comprensione di molte sue pagine a motivo dei contorni più precisi che esse assumono. Il Vangelo di questa domenica rientra tra queste. L’evangelista Luca ci presenta il viaggio di Gesù verso Gerusalemme, e possiamo immaginare le strade polverose e assolate, talora in mezzo a un deserto sassoso come quello di Giuda, che salgono verso il monte Sion, agognata meta per ogni pio ebreo. Gesù era appena uscito dalla casa di uno dei capi dei farisei, ove aveva partecipato a un banchetto, durante il quale non erano mancate parole decise e taglienti. Riprendeva il cammino seguito da molta folla. Accorgendosi che tanti lo seguivano, Gesù “si voltò” per guardarli. Non è una semplice notazione di cronaca. In quel “voltarsi” c’è tutta la passione di Gesù per la gente. Quante volte ha ripetuto a coloro che lo seguivano che non era venuto per se stesso, ma per loro! Da allora Gesù non cessa di “voltarsi” verso le folle stanche e sfinite di questo mondo. Le folle di ieri e quelle di oggi. E tra esse, anche noi.
Ogni volta, infatti, che ci viene annunciato il Vangelo, particolarmente nella liturgia eucaristica domenicale, si attua nuovamente questo “voltarsi” di Gesù. La sua parola è detta per noi; è proclamata per raggiungere e commuovere il nostro cuore. Il “voltarsi” di Gesù è un voltarsi serio, come serio è il suo amore. Egli si è assunto a tal punto la nostra causa da dare la sua stessa vita per noi. Ma pretende da noi altrettanta serietà nel seguirlo: “Se uno viene a me e non odia suo padre, sua madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e persino la propria vita, non può essere mio discepolo” (v. 26). Sono le condizioni per seguire Gesù. In nessun altro punto del Vangelo si parla con tanta serietà della sequela. A differenza del brano analogo di Matteo (10,37), Luca enumera dettagliatamente i vari rapporti di parentela, sembra non volerne escludere nessuno; e tutti sottostanno all’urtante verbo “odiare”. Per essere miei discepoli, dice Gesù, non basta venire dietro a me fisicamente e affrontare anche qualche sacrificio; è necessario troncare con un taglio netto tutti i legami col passato, sino ad “odiare” padre, madre, moglie, figli, fratelli, sorelle e persino se stessi! Non c’è dubbio che si tratta di parole a prima vista durissime, tanto da sembrare impossibile che siano uscite dalla bocca di Gesù. Eppure sono lì, chiare e inequivocabili.
È certamente vero che si tratta di espressioni da collocare nel contesto linguistico semitico che manca del comparativo relativo, per cui l’essenza della frase “amare meno” diventa, quasi automaticamente, “odiare”. Questa è l’interpretazione comune di questo brano. Tuttavia, l’espressione “odiare” non va neutralizzata con troppa facilità. La pretesa di Gesù è e resta estremamente dura in se stessa. Una interpretazione semplicemente etica della parola (rifiuto del comandamento dell’amore, oppure critica nei confronti del quarto comandamento del decalogo) non coglie l’essenza della richiesta evangelica. Gesù e il regno di Dio esigono l’annullamento di tutti gli ordinamenti di vita valevoli fino a quel momento, per crearne di nuovi. È a partire dalla scelta radicale per Gesù che debbono rinascere i rapporti, anche quelli familiari. Chi volesse amare Gesù alla pari di altri affetti, non amerà in modo serio nessuno dei due. La radicalità della scelta per il Signore è quindi la sostanza di questo brano evangelico. Il versetto seguente lo chiarisce: “Chi non porta la propria croce e non viene dietro di me, non può essere mio discepolo” (v. 27). Gesù pronuncia questa frase mentre cammina verso Gerusalemme, ove lo attende, appunto, la croce.
Ebbene, “andare dietro a Gesù” vuoi dire partecipare al suo destino, essere una cosa sola con lui. Non è cosa facile e a poco prezzo. Nell’intraprendere questa strada è necessario riflettere con cura e valutare le proprie scelte. Gesù chiarisce questo concetto con due esempi tratti dalla vita quotidiana. L’uomo che vuole costruire un fabbricato calcola con cura se le sue disponibilità finanziarie sono sufficienti per realizzare l’impresa; così pure un re, prima di fare una guerra, valuta se con le sue forze potrà sconfiggere il nemico, altrimenti negozia le condizioni di pace prima che sia troppo tardi. Non si tratta qui di calcoli da fare quasi ci fosse un’alternativa nel seguire il Signore. Tutt’altro. Gesù chiude affermando: “Così chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo” (v. 33). Sembra che l’unico calcolo da fare sia, appunto, rinunciare a tutto per scegliere Gesù ed essere suoi discepoli. E questo non è un fatto banale; è la cosa più tremendamente seria della nostra vita.